Buuuball | Off Colors , partendo dalla triste consapevolezza dell’esistenza di violenze domestiche e non che gravano maggiormente sulle donne, ma anche sui figli e su partners eterosessuali ed omosessuali; violenze che si sono fortemente incrementate durante i molti mesi attraversati nelle restrizioni causate dal lockdown pandemico, si è allineata alla decisione presa nello scorso aprile dalla Canadian Women’s Foundation nell’istituire un gesto, il Signal for Help.
Una mano alzata, come fosse un saluto, con il pollice che tocca il palmo e le altre quattro dita che si chiudono, è il codice da recepire.
Un segnale universale per comunicare che è in atto una violenza domestica che non trova altre possibilità di essere denunciata.
Un gesto che si sta diffondendo nel mondo, silenzioso, semplice da fare, per richiamare l’attenzione su una situazione di pericolo in casa o altrove, in modo che chiunque lo riceva, da una finestra, durante una videochiamata o un incontro occasionale, possa capire e venire in aiuto intervenendo o chiamando il numero anti violenza e stalking 1522, attivo 24 ore su 24.
Violenza contro le donne, gli appelli video di Giammarco Tognazzi e Tullio Solenghi
Libere di essere. Per sensibilizzare l’opinione pubblica e in particolare gli studenti delle scuole, futuro della nostra società.
“Libere di essere”, un progetto di Maximiliano Gigliucci: la nostra intervista
Zonta Palermo ZYZ e il Comune di Parma insieme il 25 novembre per le donne
“LIBERE DI ESSERE”, IL PROGETTO DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE PROMOSSO DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE BUUUBALL OFF COLORS. COME PARTECIPARE
Giornata contro la violenza sulle donne:più che una festa, un urlo di dolore.