Iniziative
Buuuball non è solo calcio, ma impegnata sul sociale per dare una voce alle problematiche sempre più presenti sul nostro territorio al fine di dare una mano a chi ne ha più bisogno;
Buuuball non è solo calcio, ma impegnata sul sociale per dare una voce alle problematiche sempre più presenti sul nostro territorio al fine di dare una mano a chi ne ha più bisogno;
in collaborazione con
Il concept di questa campagna è restituire centralità alla funzione sociale ed educativa dello sport per stimolare nei giovani quei valori etici indispensabili alla crescita individuale e collettiva educandoli ad una cittadinanza attiva.
Il progetto ed il concorso hanno per obiettivo la sensibilizzazione dei giovani e conseguentemente delle famiglie e dell’opinione pubblica, per condividere i valori dello sport e viverlo, sia da spettatori che da protagonisti, con senso di responsabilità e divertimento, sano agonismo e rispetto degli avversari, con quello spirito di lealtà così importante nello sport come nella vita.
Lazio Launches Anti-Racism ‘BUUUBALL Project’ With Buuuball Off Colors Association
Lazio Launches Anti-Racism ‘BUUUBALL Project’ With Buuuball Off Colors Association
MAXI GIGLIUCCI: “CON BUUUBALL E LA LAZIO UNA CANZONE E UN CONCORSO PER GLI STUDENTI CONTRO IL RAZZISMO”
Lazio Launches Anti-Racism ‘BUUUBALL Project’ With Buuuball off Colors Association
Lazio Launches Anti-Racism ‘BUUUBALL Project’ With Buuuball off Colors Association
Il progetto Donna, dal titolo “Libere di Essere”, si prefigge di realizzare nella giornata del 25 novembre di ogni anno, la ricorrenza della lotta contro la Violenza sulle Donne, un evento che vuole comunicare l’importanza delle donne nella nostra società, mirando a diffondere i loro diritti attraverso le testimonianze di istituzioni, sociologi, psicologi, giornalisti, vip, scrittori, avvocati antiviolenza e di tutte quelle persone sensibili e desiderose di risolvere questo problema.
Una giornata dedicata totalmente a loro, con dibattiti, interviste, testimonianze, dimostrazioni di autodifesa, proiezioni di video protesta ed solidarietà oltre ad intrattenimenti musicali.
“Libere di Essere” si realizza sempre in location di grande impatto culturale e didattico per tutti gli invitati, ma soprattutto per il futuro della nostra società, ossia i ragazzi che vi partecipano.
All’interno dell’evento si svolgono varie tavole rotonde e diverse situazioni, rendendolo dinamico in stile talk show. Nelle precedenti edizioni, un momento di grande impatto, è stato il Cono d’Ombra, dove attori famosi si sono prestati alla lettura di testi, tratti da storie vere sulle violenze, oltre a cortometraggi incentrati sullo stalking e tutte le forme di violenza.
Durante tutti gli eventi, ci sono stati intervalli video di personaggi dello spettacolo che hanno lanciato messaggi di solidarietà, tra cui (Valeria Marini, Fiorella Mannoia, Serena Autieri, Francesco Facchinetti, Gimmy Ghione, Mirka Viola, Paola Minaccioni, Miriam Catania, Andrea Osvart, Natalie Caldonazzo, Lucia Ocone, Caterina Balivo, Sarah felberbaum, Gabriella Germani, Giulia Bevilacqua, Giulia Michelini, Diane Fleri, Matteo Branciamore, Manuela Aureli, Francesca Inaudi e tanti altri).
Con il progetto “Libere di Essere”, vorremmo che ci sia un salto culturale, riconoscendo alle donne della nostra società, Autonomia, Responsabilità e Capacità di Scelta.
Libere di essere. Per sensibilizzare l’opinione pubblica e in particolare gli studenti delle scuole, futuro della nostra società.
Giornata contro la violenza sulle donne:più che una festa, un urlo di dolore.
“Libere di essere”, un progetto di Maximiliano Gigliucci: la nostra intervista
Zonta Palermo ZYZ e il Comune di Parma insieme il 25 novembre per le donne
“LIBERE DI ESSERE”, IL PROGETTO DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE PROMOSSO DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE BUUUBALL OFF COLORS. COME PARTECIPARE
Durante il lockdown del 2020 in Italia, la nostra associazione, ha lanciato il progetto Buuuball Soccer Mask, una campagna che promuoveva la produzione di mascherine di protezione ad uso della collettività, realizzate nei colori delle squadre di calcio sportive dei più noti club del mondo calcistico. Le società di calcio, sono state protagoniste di un iniziativa che incoraggiava alla solidarietà e alla cooperazione, stimolando i principi di amicizia, condivisione e il senso di lealtà e di appartenenza, propri di questo sport.
Buuuball Off colours , partendo dalla triste consapevolezza dell’esistenza di violenze domestiche e non che gravano maggiormente sulle donne, ma anche sui figli e su partners eterosessuali ed omosessuali; violenze che si sono fortemente incrementate durante i molti mesi attraversati nelle restrizioni causate dal lockdown pandemico, si è allineata alla decisione presa nello scorso aprile dalla Canadian Women’s Foundation nell’istituire un gesto, il Signal for Help.
Una mano alzata, come fosse un saluto, con il pollice che tocca il palmo e le altre quattro dita che si chiudono, è il codice da recepire.
Un segnale universale per comunicare che è in atto una violenza domestica che non trova altre possibilità di essere denunciata.
Un gesto che si sta diffondendo nel mondo, silenzioso, semplice da fare, per richiamare l’attenzione su una situazione di pericolo in casa o altrove, in modo che chiunque lo riceva, da una finestra, durante una videochiamata o un incontro occasionale, possa capire e venire in aiuto intervenendo o chiamando il numero anti violenza e stalking 1522, attivo 24 ore su 24.