1- Finalità e tema:
Nell’ambito del progetto BuuuBall, è indetto il Concorso “Cartellino Rosso al Razzismo” riservato agli studenti ed agli insegnanti delle Scuole Secondarie di II grado statali e paritarie della Regione Lazio, per l’ideazione e la produzione di elaborati multimediali, SPOT E FLASH SPOT PROGRESSO, ad uso televisivo e per la diffusione via internet con conclusione a maggio 2021 con realizzazione di una giornata evento con incontri e dibattiti. Il concept di questa campagna è restituire centralità alla funzione sociale ed educativa dello sport per stimolare nei giovani quei valori etici indispensabili alla crescita individuale e collettiva educandoli ad una cittadinanza attiva. Il progetto ed il concorso hanno per obiettivo la sensibilizzazione dei giovani e conseguentemente delle famiglie e dell’opinione pubblica, per condividere i valori dello sport e viverlo, sia da spettatori che da protagonisti, con senso di responsabilità e divertimento, sano agonismo e rispetto degli avversari, con quello spirito di lealtà così importante nello sport come nella vita. L’Organizzazione si riserva di emettere, nel contesto della campagna ed anche in correlazione con il presente, altri bandi di concorso relativi a speciali tematiche o sezioni.
2- Destinatari:
Studenti e Docenti delle Scuole Secondarie di II grado statali e paritarie.
3- Gruppi di lavoro:
Il Concorso prevede, per tutte le sezioni, la partecipazione di gruppi costituiti da massimo 10 studenti, appartenenti ad una o più classi dello stesso Istituto Scolastico, coordinati da uno o più insegnanti. Non è prevista la partecipazione di singoli (studenti o docenti), né di gruppi costituiti da soli studenti. In caso di aggiudicazione del Concorso sarà invitato e potrà partecipare alla manifestazione “Spot in Festival” solo il gruppo – costituito da massimo 10 studenti (classe o interclasse) – che avrà direttamente contribuito alla realizzazione del video, secondo quanto indicato nella documentazione inviata insieme al lavoro. Il gruppo dovrà essere coordinato e accompagnato da non più di 2 insegnanti o genitori. L’Associazione “BUUUBALL OFF COLORS” si rivolge ai docenti di tutte le materie affinché sostengano e supportino la partecipazione dei propri studenti al concorso.
4- Tipologia elaborati multimediali ammessi:
N.B. CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI ELABORATI:
N.B. MUSICHE UTILIZZATE:
Al fine del libero utilizzo sul web degli elaborati multimediali in concorso l’Istituto partecipante dovrà inserire esclusivamente musiche libere da ogni diritto di autore. Di conseguenza i brani musicali utilizzati potranno essere:
5- Tematiche I edizione:
Gli studenti, coordinati dai loro docenti, sono pertanto invitati a produrre spot e flash spot sui temi
Lotta al Razzismo negli stadi e nello sport
L’associazione BuuuBall Off Colors, ha deciso di incentrare il focus di questa edizione sul tema del razzismo negli stadi e nello sport che sono il leit motiv dell’iniziativa. E’ infatti un malessere sociale in costante crescita, sinonimo di un disagio relazionale che si manifesta soprattutto tra adolescenti e giovani ma sicuramente non circoscritto a nessuna categoria né sociale né tanto meno anagrafica. Il Razzismo e bullismo si evolve con l’età, cambia forma ed in età adulta lo ritroveremo in tante, troppe prevaricazioni sociali, lavorative e familiari.
Come lo sport può combattere il fenomeno?
Lo sport palestra di vita
Lo sport per acquisire corretti codici di comportamento alla base della convivenza civile per la creazione di una cittadinanza attiva.
Tracce suggerite
RISPETTO E LEALTA’
❏ lo sport nella vittoria e nella sconfitta;
❏ il rispetto per l’avversario;
❏ sport e tifoseria, i pro ed i contro di un fenomeno di massa;
❏ lo sport contro il razzismo;
❏ sport e doping, lealtà con sé stessi e lealtà con gli altri, siano essi compagni di squadra o avversari.
LO SPORT PER CRESCERE ED ESSERE SANI
❏ lo sport come strumento di trasmissione dei corretti stili di vita;
❏ lo sport come opportunità per migliorare sé stessi ed il rapporto con gli altri;
LA CULTURA DELLO SPORT
❏ sport e disabilità, un diritto acquisito;
❏ l’importante non è vincere ma partecipare: la cosa essenziale non è la vittoria ma la consapevolezza del proprio impegno. (Pierre de Coubertin)
❏ incontri ed esperienze vissute con sportivi e/o con figure professionali che lavorano con/per l’ambiente sportivo;
❏ i grandi sportivi nell’agonismo e nella vita;
❏ lo sport nella nostra cultura (vita, storia, miti e leggende, tradizioni, usi e costumi, inerenti “l’universo sportivo”.
6- Modalità di partecipazione ed invio:
Preiscrizione
Per partecipare al Concorso si suggerisce di inviare la preiscrizione della propria Scuola
collegandosi al sito www.buuuball.com e compilando l’apposita scheda on line.
“SCARICA LA SCHEDA: sul sito”
La scheda di ISCRIZIONE verrà inviata a mezzo e-mail al contatto fornito sulla scheda di cui sopra
all’atto del suo ricevimento e verrà comunque pubblicata sul sito entro il 30 Aprile 2021
Comunicazione di avvenuta selezione: entro il 15 Maggio 2021.
Sarà data comunicazione a tutti i gruppi partecipanti. L’elenco completo degli Istituti finalisti sarà
inoltre pubblicato sui siti della campagna e messo a disposizione di tutti i partner.
Invio degli elaborati multimediali:
Nell’ottica di uniformarsi alla legge sulla “Dematerializzazione dei documenti cartacei” ed in linea
con una filosofia di eco-sostenibilità e rispetto per l’ambiente, gli elaborati multimediali e la
documentazione dovranno essere inviati a mezzo Wetransfer all’indirizzo mail:
maxi @ Buuuball.com ed in CC all’indirizzo isotta@buuuball.com entro il 10 Maggio 2021.
Per info sulle modalità di invio a mezzo Wetransfer seguire il link: www.wetransfer.com
7- Commissione ed esame dei lavori pervenuti:
Una Commissione di valutazione (composta da registi, autori televisivi, giornalisti, sportivi, esperti
di comunicazione, tecnici, rappresentanti di enti e istituzioni nazionali partner) selezionerà, tra
tutti i lavori concorrenti, un numero di 10 spot finalisti e 10 flash spot finalisti.
Giuria Popolare: Ad insindacabile giudizio della commissione di esperti gli elaborati ritenuti più
validi, anche se non classificatisi tra i finalisti, saranno pubblicati online e valutati da una o più
giurie popolari, attraverso la votazione sui siti dei partner della campagna.
Suggeriamo di inviare gli elaborati nella loro massima risoluzione al fine di valorizzare la qualità
multimediale e consentire una valutazione realistica e qualitativa da parte della commissione di
valutazione.
Oltre al rispetto delle condizioni generali riportate nel regolamento, si terrà conto dei seguenti
criteri: coerenza con le tematiche proposte, originalità e creatività, livello di multimedialità e di
innovatività, correttezza lessicale e linguistica dei contenuti linguistici e possibilità di utilizzo
dell’elaborato per campagne di sensibilizzazione socio/istituzionali di varia natura.
Tutti i partecipanti devono attenersi alla normativa europea in materia di copyright: gli elaborati
non devono contenere affermazioni, fatti, informazioni o citazioni che possano nuocere o
danneggiare persone o gruppi di persone ne altresì incoraggino il crimine o l’infrazione della legge.
8- Fase finale, premi e premiazione:
Manifestazione finale: Maggio\Giugno 2021.
Un’unica grande manifestazione a Roma per 1 giorni attenderà gli studenti ed i docenti finalisti
Spese di viaggio
L’associazione BuuuBall Off Colors non si farà carico delle spese di viaggio per il raggiungimento
del luogo prescelto per lo svolgimento dell'evento, né delle spese di viaggio per il ritorno alle
località di provenienza dei gruppi finalisti. Non si farà carico altresì delle spese di eventuali
partecipanti oltre il numero previsto da BANDO DI CONCORSO
(10 ALUNNI + 2 DOCENTI\ ACCOMPAGNATORI PER OGNI ELABORATO FINALISTA).
Assicurazione
La manifestazione non sarà coperta da polizza assicurativa R.C. e infortuni estesa a tutti i
partecipanti sia per i viaggi di andata e ritorno per raggiungere i luoghi di svolgimento della
manifestazione sono esclusi dalla copertura assicurativa.
9- Cessione dei diritti:
Ai sensi del R.D. numero 633/1941 l’Associazione “BUUUBALL OFF COLORS” detiene il diritto esclusivo di primo utilizzo e riproduzione non commerciale degli elaborati prodotti dalle scuole.
A conclusione del concorso gli elaborati potranno essere utilizzati successivamente per campagne informative e di sensibilizzazione realizzate dall’Associazione BuuuBall Off Colors e dai suoi partner istituzionali per finalità didattiche e formative volte alla promozione ed alla diffusione dell’educazione alla legalità ed al rispetto, senza alcun compenso per gli autori, escludendo qualsiasi utilizzo per fini commerciali.
Gli elaborati delle scuole non verranno restituiti e resteranno di proprietà dell’Associazione ”BuuuBall Off Colors”.
L’Associazione “BuuuBall Off Colors” ed i suoi partner istituzionali, potranno altresì utilizzare i suddetti elaborati anche nell’ambito di manifestazioni nazionali ed internazionali di elevato valore culturale ed in occasione di importanti eventi e campagne informative e di sensibilizzazione.
Le scuole autrici degli elaborati inviati, partecipando al concorso, cedono all’Associazione “BuuuBall Off Colors” il diritto di diffonderli e/o pubblicarli.
10- Clausola di accettazione:
Caratteristiche tecniche degli elaborati multimediali:
Formati video ammessi:
Qualsiasi file video in formato digitale: pertanto non saranno presi in considerazione elaborati Power Point.
Gli elaborati inviati non saranno restituiti. Si consiglia di duplicare i lavori originali prima di effettuare la spedizione.
Durata dei flash spot: da 10 a massimo 30 secondi (esclusi titoli e sigle).
Durata dello spot: da 30 secondi ad un massimo di 90 secondi (esclusi titoli e sigle).
Criteri di non ammissibilità al Concorso
Questi requisiti sono ritenuti fondamentali e possono implicare, ad insindacabile giudizio della Commissione selezionatrice, la non ammissibilità al Concorso.
11- Trattamento dei dati:
BuuuBall Off Colors, tratterà i dati in conformità ai sensi dell’art. 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196. La raccolta e il trattamento dei dati sono effettuati limitatamente ai fini connessi alla gestione operativa e amministrativa del servizio. I dati sono trattati con strumenti informatici e telematici e non saranno comunicati a terzi.
La Scuola, con l’invio dell’elaborato multimediale, garantisce che lo stesso è prodotto originale e libera l’Associazione ed i partner istituzionali da ogni responsabilità nei confronti di eventuali terzi che, a qualsiasi titolo, avessero ad eccepire in ordine alle utilizzazioni previste dal bando.
Nel caso di utilizzazione di musiche non originali dovrà essere compilata una scheda che indichi autori e fonti delle basi musicali utilizzate (consultare scheda di Iscrizione).
12- Documentazione ed allegati:
❏ SCHEDA DI ISCRIZIONE al Concorso a.s. 2021 compilata in ogni sua parte.
❏ FOTOGRAFIA del gruppo di lavoro.
❏ ELABORATO MULTIMEDIALE (Spot o flash spot)
Compila il form sottostante per inviare la tua candidatura!
Successivamente, invia un wetransfer con il video del bando “Libere di essere” alla mail maxi@buuuball.com